Home
Vola Matteo Melluzzo: 10.49. Nuovo record nei 100 metri ad Agropoli per i campionati italiani allievi 2019
- Dettagli

di Salvo La Delfa
Matteo Melluzzo vince i campionati italiani allievi 2019 con uno strepitoso 10.49 (vento +1.0) che è il secondo tempo di sempre nella categoria. Lo stesso tempo raggiunto anche durante le batterie
Lo scrittore Claudio Magris all’Orecchio di Dionisio: “Non sono d’accordo ad assolvere le grandi eroine greche dicendo che è una menzogna degli uomini”
- Dettagli

di Salvo La Delfa
Lo scrittore triestino, per la prima volta in assoluto a Siracusa, inaugura il ciclo di incontri promossi dalla fondazione INDA a corredo delle rappresentazioni classiche e parla del ruolo delle donne nella tragedia e commedia greca.
Dal 24 al 26 giugno, all’Orecchio di Dionisio, “Thysìa. Il rito segreto”, un percorso sensoriale ed emozionale. Ingresso libero
- Dettagli

di Redazione
“Thysìa. Il rito segreto”. Un'esperienza sensoriale nella religione della Sicilia greca, organizzato da Fondazione Inda e Istituto per i Beni archeologici e monumentali del Centro nazionale delle ricerche in collaborazione con il Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici e la Erg
Il 13 luglio la “Tosca” di Puccini con la regia di Alessandro Cecchi Paone al Teatro Greco di Siracusa
- Dettagli

di Redazione
Organizzato dal Coro Lirico Siracusano il Festival dei Teatri di Pietra unisce i più importanti teatri antichi della Sicilia
Magris, Canfora, Costa, Cantarella: iniziano gli incontri dell'INDA all'orecchio di Dionisio. Il 19 giugno primo appuntamento
- Dettagli

di Redazione
Incontri all’Orecchio di Dionisio: Primo appuntamento, il 19 giugno, con lo scrittore Claudio Magris
E' tempo del "Siracusa Pride 2019": ecco il programma dell'evento che si svolgerà da giovedi a sabato
- Dettagli

di Redazione
Conferenza stampa del Siracusa Pride 2019
Intervista alla regista siracusana Tatiana Alescio: “Il mio teatro è un percorso di crescita, di comunità, riflessione, confronto e sprone”
- Dettagli

di Salvo La Delfa
La regista siracusana, che è anche direttore artistico del Teatro Garibaldi di Avola, ci ha raccontato da dove nasce la sua passione per il teatro, come prepara i suoi spettacoli e il messaggio che intende trasmettere al suo pubblico ogni volta che mette in scena una sua opera.
L’archeologo Paolo Scalora: “L’Asparano è stato sede di insediamenti neolitici, ellenistici e medioevali. E’ necessario valorizzare quel territorio”
- Dettagli

di Salvo La Delfa
In una conferenza organizzata dal Comitato ProArenella a Villa Reimann, l’archeologo ha riepilogato i punti più importanti della sua ricerca. Alessandro Caia: “Il resort è disponibile a finanziare la valorizzazione della zona”. Fabio Granata: Inseriremo l’Arenella all’interno del progetto “Il racconto della città”.
Pagina 23 di 34