Home
“La Storia di Jack”, il cortometraggio sul bullismo da far conoscere agli studenti siracusani
- Dettagli

di Francesca Garofalo
Vita Catalano, regista e attrice di origine siciliane, è stata premiata in Australia per questo film con il compito di far riflettere sul tema del bullismo. “Il bullismo può sviluppare ansia, depressione, e gli effetti possono portare al suicidio. Sarebbe bello parlarne anche a Siracusa”
A Siracusa l’incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale: tra realtà aumentata e patrimonio simbolico perduto”
- Dettagli

di Claudia Bottaro
Cappuccio, Fai, Curi, Vecchi, Maffei si sono confrontati sul tema delle intelligenze artificiali. Lorenzo Maffei: “Le intelligenze artificiali sono carenti di relazioni umane e portano all’insorgere di patologie e disagi comuni soprattutto nei giovani”.
Anche a Siracusa si fa strada la sperimentazione di “Philosophy For Children” (P4C), progetti di filosofia già nelle scuole dell’infanzia
- Dettagli

di Caterina Italia , Alessandra Tigano
Grazie alle intuizioni di Matthew Lipman, che ha portato il pensiero riflessivo all’interno delle pratiche didattiche dei docenti e degli alunni, la Philosophy For Children” (P4C) permette, utilizzando la meraviglia, il pensiero e il gioco caratteristici dei ragazzi di fare - filosofia con i più piccoli, riflettendo sulle azioni nel momento stesso in cui esse si svolgono.
“Il Mare degli Ultimi”, il libro di Giovanna Alecci presentato al Cerchio di Siracusa
- Dettagli

di Salvo La Delfa
Duccio di Stefano e Corrado Di Pietro presentano il volume della poetessa di Rosolini. Giovanna Alecci: “Il rumore del mondo non può stordire il richiamo dei sentimenti che cantano forti nel cuore”
Una pineta per tutti. L’ASP consegna le chiavi del polmone verde alle associazioni
- Dettagli

di Alessandra Linares
Una pineta per condividere emozioni ed esperienze all'aria aperta, tra gli alberi del "Dipartimento salute mentale" dell'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) Siracusa 8. Cafiso: “Uno spazio di condivisione in cui la diversità non sarà una malattia né un problema da risolvere, ma una risorsa per apprendere”
Gli studenti del Chindemi in Romania per un progetto Erasmus sull’inclusione
- Dettagli

di Salvo La Delfa
La dirigente Teresella Celesti soddisfatta per questa mobilità che ha visto sei studenti di terza media della scuola siracusana recarsi in Romania. Linda Papa, coordinatrice del progetto: “L’obiettivo è stato l’inclusione, i nostri studenti si sono confrontati con quelli di altre nazioni traendo benefici per il loro bagaglio culturale”
Bernadette Lo Bianco racconta la sua malattia: “L’endometriosi è un drago invisibile che ti divora l’energia vitale con dolori in tutti gli organi e gli apparati”.
- Dettagli

di Francesca Garofalo
Colpisce tre milioni di donne in Italia, soprattutto in età fertile. Tra i sintomi dolori pelvici cronici o ciclici, senso di peso, dolori mestruali forti, dolori durante i rapporti sessuali e durante la defecazione. La presidente di “Sicilia Turismo per tutti”: “A Siracusa bisogna fare ancora tanto. Sto lavorando in collaborazione con il dottore Bucolo per creare un centro di ascolto, di formazione ed informazione per l’endometriosi”
Atti di violenza su minori anche a Siracusa. Il caso dei tre fratellini abusati con la complicità di un carabiniere
- Dettagli

di Chiara Marino
I dati Interforze del 2016, elaborati nel Dossier della campagna Indifesa di Terre des Hommes, sottolineano che soltanto in Italia ogni anno quasi mille bambini finiscono per divenire vittime di violenza sessuale. Cosa sta accadendo nelle famiglie?
Pagina 31 di 34