Home
Mura domestiche, abusi e violenza. Quando il silenzio copre l’indicibile delle storie familiari
- Dettagli

di Letizia Lampo
In molte famiglie si nascondono storie di alienazione, di abusi o di compiacenza. La psicologia si trova spesso a sottolineare che dietro un abusante c’è spesso un abusato. La modalità di funzionamento intimo di una famiglia sottolinea come molte storie di violenze sessuali consentite si creino un loro “senso”, seppure incomprensibile alla logica, un senso “malato” ma credibile: la violenza chiama “necessità” ciò che è un vero e proprio abuso, chiama “amore” ciò che resta una indiscutibile aggressione. E i figli imparano che non c’è alternativa possibile.
Sebastiano Lo Monaco e Monica Centanni al Teatro Comunale di Siracusa con l’Iliade. Applausi calorosi dal pubblico siracusano
- Dettagli

di Salvo La Delfa
Sebastiano Lo Monaco interpreta “Iliade” di Monica Centanni in maniera superba, vibrante e commovente. Musiche originali di Dario Arcidiacono interpretate magistralmente dal Quartetto Aretuseo
Pattavina e Musumeci incantano il Teatro Comunale di Siracusa con “Filippo Mancuso e Don Lollò”
- Dettagli

di Salvo La Delfa
I due mostri di bravura hanno divertito con esilaranti battute e con una intensa ironia in una serata che ha visto il pubblico siracusano mostrare apprezzamento con applausi continui
La “Fontanina” del cavaliere Angelo Maltese, centro culturale dimenticato della Siracusa del Novecento
- Dettagli

di Salvo La Delfa
“I luoghi dell’anima” raccontati durante un incontro al centro studi “Il Cerchio” fanno rivivere uno dei luoghi culturalmente più importanti del Novecento siracusano. Monica, Di Falco, Cassia, Samà ed altri ricordano il cavaliere fotografo Angelo Maltese e quello che fu della “Fontanina”.
Nel cuore di Ortigia uno studio di Tai Chi Chuan, antica disciplina olistica per il benessere psicofisico e l'autodifesa
- Dettagli

di Rosa Tomarchio
Antonio Casciaro è sociologo, docente di Teoria del cinema, esperto di arte contemporanea e di tradizioni orientali e insegnante di Tai Chi Chuan. Un mix di competenze che ne fanno un unicum nel panorama siracusano.
La dipendenza della droga e la legalizzazione della Cannabis
- Dettagli

di Salvo La Delfa
La presentazione del libro di Giusy Cantone, “Mr Rehab”, è stata l’occasione per discutere su questo tema sempre attuale ma mai correttamente affrontato. Cafiso: “In Italia i centri riabilitativi migliori”. Cantone: “L’America è uno lente di ingrandimento che può aiutarci a fare le scelte migliori sul tema della legalizzazione e della dipendenza dagli stupefacenti”.
C’era una volta la verità. Il potere dell’informazione e il valore della verifica
- Dettagli

di Giulia Giambusso
Era l’Ottobre dell’anno 1938 quando Orson Welles leggendo “La guerra dei Mondi” tramite i canali della CBS causò panico e terrore in U.S.A e chi ascoltava credette che la Terra stesse realmente subendo un attacco alieno,
Il disagio e il benessere di interesse per il Centro Studi Specialistici “Ex Ducere” di Siracusa
- Dettagli

di Salvo La Delfa
Letizia Lampo, psicoterapeuta e pedagogista clinica, ci parla Centro Studi Specialistici Ex Ducere spiegandoci gli obiettivi del suo centro e i risultati raggiunti in questi primi dieci anni di attività grazie all’attività dei tanti soci e volontari.
Pagina 32 di 34