di Salvo La Delfa
Dopo la piantumazione degli arbusti in via Braille, Fabio Morreale fa il punto della messa a dimora di alberi in città da parte del Comitato Aria Nuova.
Prosegue il lavoro incessante dei volontari del Comitato Aria Nuova che dopo la messa a dimora degli alberi (essenzialmente carrubi, olivastri, roverelle, lecci e bagolari) nei pressi di Viale Scala, nel “Bosco delle Troiane” hanno individuato, insieme all’assessore al Verde pubblico Andrea Buccheri, come sede di messa a verde, via Braille nel quartiere della Pizzuta, nelle
“Ancora siamo a metà dell'opera”, dichiara Fabio Morreale, presidente dell’Associazione Natura Sicula partecipante insieme ad altre associazioni al Comitato Aria Nuova. “Abbiamo piantato 200 essenze ma per completare il lavoro nelle formelle di via Braille, prospicienti la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco, dobbiamo piantarne altre 200. Il tempo di organizzarci (siamo volontari, è bene sottolinearlo) e faremo un'altra giornata di volontariato”.
È stato lo stesso Fabio Morreale a proporre la scelta degli arbusti di mirto per via Braille. “Negli anni passati a Siracusa si è fatto abuso di oleandro per sistemare a verde alcune aree”, continua Fabio Morreale. “Personalmente ho proposto il mirto comune perché è una specie originaria, sempreverde, arbustiva, idonea a creare siepi, aromatica, resistente alla siccità, per questo è molto utilizzata per fare i rimboschimenti”.
Tutte le piantine messe a dimora in via Braille sono fitosanitariamente certificate e fornite gratuitamente dal Dipartimento Forestale, diretto da Giancarlo Perrotta , che le riproduce nel vivaio di contrada Spinagallo.
“La collaborazione con il Comune e un bel gruppo di associazioni riunite sotto la sigla di Comitato Aria Nuova iniziò 4 anni fa”, conclude il Presidente dell’Associazione Natura Sicula. “Finora abbiamo piantato oltre 1000 alberi/arbusti. Prima che arrivi l'estate, utilizzando altre aree comunali, contiamo di arrivare a 1500.
Soddisfatti il sindaco Francesco Italia e l’assessore al Verde pubblico Andrea Buccheri che vedono nelle iniziative del Comitato, che puntano alla creazione di aree verdi e di foreste urbane, azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e di miglioramento della qualità della vita in città.