di Redazione
Ultima attività dell’associazione “Per la città che vorrei” prima della pausa estiva “I classici a tavola”: tragedie, commedie ma anche piatti e bevande tipici greci Il presidente Pillitteri: «Le tematiche più importanti della città al centro delle iniziative»
Il maggio dei libri, l’evento a sostegno del Telefono Azzurro e poi, ancora, il Premio Tiche, attività concertistiche, progetti con il mondo delle scuole, escursioni e anche momenti ricreativi.
E’ lungo e costellato di successi l’elenco delle attività organizzate nell’ultimo anno dall’associazione "Per la città che vorrei”, come tiene a precisare il presidente Sergio Pillitteri: «Dopo tante iniziative artistiche e culturali, ma anche e soprattutto di impegno sociale, chiudiamo in bellezza, prima della pausa estiva, ovvero con l’evento “I classici a tavola”».
L’appuntamento è per venerdì 12 luglio alle 19,30, all’Hotel Relax, dove è in programma una relazione di Rosa Peluso con le letture drammatiche di Dora Peluso e di altri attori della Nuova Scena sulle tragedie e la commedia andate in scena quest’anno al Teatro Greco di Siracusa, ovvero “Elena” e “Le Troiane” di Euripide e “Lisistrata” di Aristofane.
Subito dopo è prevista una cena con piatti e bevande della tradizione greca che saranno illustrati da Vincenzo Tubolino.
All’evento presenzieranno modelle in abiti greci truccate dalle estetiste Alessandra Boccaccio, Luiza Sherifi, Simonetta Montoneri, Angela Amenta, Angela Insinna e Mariachiara Tumminieri che fanno parte del gruppo classe del corso di Estetica di Elaborando Noto.
E per settembre, alla ripresa delle attività, la promessa del presidente dell’associazione “Per la città che vorrei”, Sergio Pillitteri: «Con le nostre numerose iniziative, cercheremo di essere sempre più al centro delle principali tematiche che riguardano il nostro territorio».