di Redazione
Conferenza stampa per la presentazione della XIII Regata dei quartieri storici di Siracusa. Francesco Italia: "la Regata è un veicolo di promozione del territorio e in evento culturale da proteggere e tutelare"
Conferenza stampa per la presentazione della XIII Regata dei quartieri storici di Siracusa, di cui abbiamo riportato nell'articolo che trovate a questo linl https://urly.it/32g7q . Presenti alla conferenza stampa Giuseppe Taglia, dirigente assessorato regionale alla Pesca del Mediterraneo - Emanuele Schiavone, presidente dell'associazione Il Gozzo di Marika - Fabio Granata, assessore comunale Cultura e valorizzazione del territorio - Luigi D'Aniello, Comandante Capitaneria di Porto - Maurizio Moceo, chef e ristoratore.
L’intera manifestazione si è, inoltre, aggiudicata il bando riguardante le “Proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione commerciale e dei prodotti ittici siciliani” finanziato dalla Regione Siciliana.
«Si tratta di un’edizione completamente diversa dalle precedenti. Da manifestazione sportiva, la Regata, si è trasformata in veicolo di promozione del territorio e in evento culturale da proteggere e tutelare - ha spiegato il sindaco della città di Siracusa, Francesco Italia -. Uno dei motivi riguarda l’iscrizione del buzzetto o gozzo nel Registro delle eredità immateriali della Sicilia dal settembre scorso. Il gozzo siracusano inteso come “parte essenziale della vita aretusea come imbarcazione da pesca” è stato ritenuto meritevole dell’inserimento nel Libro dei mestieri, dei saperi e delle tecniche della Regione siciliana. L’amministrazione comunale ha sempre creduto nella Regata auspicandone una istituzionalizzazione nel solco della migliore tradizione delle grandi città marinare, ulteriore motivo di orgoglio insieme alla soddisfazione di aver incoraggiato negli anni il lavoro di quanti vi hanno investito risorse ed entusiasmo. Le attività collaterali che la animeranno, e che hanno nella gara il suo momento più qualificante, rimettono al centro dell’attenzione il mare che sarà decantato anche attraverso la promozione e degustazione del nostro pesce azzurro. Agonismo, religiosità, cultura e tradizioni marinare sono in piena armonia in un grande attrattore che mette in risalto la nostra storia e le nostre più nobili tradizioni, diventando un’altra proposta che si aggiunge alla già variegata offerta turistica della città».
«Quest’anno intendiamo valorizzare anche il passeggio Talete, solitamente visto dai nostri concittadini con occhi negativi - ha sottolineato Fabio Granata, assessore comunale alla Cultura e valorizzazione del territorio -. L’amministrazione, invece, si sta impegnando affinché avvenga una rigenerazione estetica in modo tale che si possa intendere quell’area come splendida passeggiata al mare esaltata anche grazie alla realizzazione di questo evento. La manifestazione nel corso degli anni ha dimostrato in molteplici occasioni di aver già raggiunto ottimi risultati, esaltando la tradizione del gozzo siracusano, individuato come bene immateriale dalla Sovrintendenza del mare, ed al punto tale da ricevere un prestigioso ed ufficiale riconoscimento da parte della Regione. Per questo meritato riconoscimento dobbiamo ancora ringraziare il compianto assessore Sebastiano Tusa che fortemente si era speso ed aveva voluto raggiungere insieme a noi siracusani questo bellissimo obiettivo. Tusa adottò, inoltre, questa iniziativa nell’edizione del 2018. La manifestazione si inserisce nell’estate siracusana rappresentando un tassello importante della cultura popolare e delle tradizioni legate al mare».
«Il governo regionale sposa favorevolmente la manifestazione che incarna tutti i requisiti che intendiamo perseguire ed incrementare con il nostro supporto - ha affermato l’assessore regionale all'Agricoltura, sviluppo rurale e pesca del Mediterraneo, Edy Bandiera -. Non potevamo rimanere indifferenti rispetto alla valorizzazione che porta avanti l’associazione con la sua iniziativa che da anni continua a salvaguardare e raccontare il territorio abbracciando a 360 gradi la cultura del mare. Questo evento permette di esaltare al meglio la cultura e le tradizioni della Sicilia legate anche alla vita ed al mondo del mare».
«La Lega Navale Italiana ha l’obbligo di sostenere tutte le iniziative che intendono valorizzare la cultura del mare - ha detto Antonino Amato, presidente Lega Navale -. In particolar modo l’associazione Il Gozzo di Marika si è dimostrata capace di raccontare la storia del territorio. Quando, in alcuni casi, le autorità non sono sensibili a sufficienza spetta alle associazioni sostenersi a vicenda; un compito che noi perseguiamo da diversi anni. L’associazione da sempre ha molto rispetto per i nostri associati ed il regolamento interno, dimostrando di essersi ben inserita nel calendario delle nostre attività».
«La Guardia Costiera sostiene le iniziative come quelle della Regata che avvicinano turisti e cittadini alla cultura del mare - ha puntualizzato il Comandante della Capitaneria di Porto, Luigi D’Aniello -. Con grande piacere possiamo constatare che la manifestazione sia giunta alla sua tredicesima edizione a testimonianza della volontà di coltivare la cultura marinara e le tradizioni della città di Siracusa. D’altronde non esiste generazione che possa ignorare la propria storia; poiché, se così fosse, la comunità non avrebbe né un passato né tantomeno un futuro. Fare appello alle nostre tradizioni diventa fondamentale per mantenere vivo l’orgoglio di appartenere ad un territorio che del mare ha fatto la propria ragione di vita. Intendiamo continuare a supportare ed agevolare le iniziative che rappresentano un’opportunità per il territorio e favoriscono lo sviluppo culturale».
«Sono molte le novità dell’edizione 2019 - ha raccontato Emanuele Schiavone, presidente dell’associazione Il Gozzo di Marika -. Da tredici anni l’associazione intende raccontare la città, la cultura ed i vari tasselli che fanno parte del nostro variegato mondo: la gente di mare operosa che ogni giorno in tutte le sue attività, dalla pesca allo sport fino ad arrivare alla costruzione artigianale delle imbarcazioni si impegna con dedizione. Un doveroso ringraziamento è dovuto al sindaco Italia, all’assessore comunale Granata, all’assessore regionale Bandiera, al Comandante della Capitaria di Porto D’Aniello ed al presidente della Lega Navale Amato interlocutori sempre efficienti e disponibili senza i quali il nostro progetto non sarebbe potuto diventare, ancora una volta, realtà. Ad ospitare il Villaggio della Regata sarà la terrazza Talete dove i partecipanti troveranno professionisti nel settore dello show cooking e dell’intrattenimento. Ringrazio anche gli atleti, professionisti della voga, ex campioni nazionali di canottaggio e veri protagonisti della competizione. Si unirà a noi anche un equipaggio proveniente da Molfetta, in provincia di Bari, che non vediamo l’ora di accogliere. Aspettiamo un pubblico numeroso. Voglio, inoltre, formulare il mio personale e più caloroso augurio di buon divertimento a tutti i partecipanti e agli spettatori».
[Progetto grafico è a cura di Tommaso Di Falco su disegno realizzato con acquerello da Salvatore Antoci]