di Salvo La Delfa
Previsti inoltre 4 incontri che vedranno gli interventi di Eva Cantarella, Claudio Magris, Luciano Canfora e Lella Costa, la venticinquesima edizione del Festival Internazionale dei Giovani di Palazzolo Acreide, tre mostre da maggio a settembre e il tradizionale Agon. Confermate le “Giornate siracusane”
Siracusa sarà “Città teatro” per la cinquantacinquesima stagione del Teatro Greco organizzata dalla Fondazione Inda. Nella Stagione del nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Francesco Italia, del Sovrintendente Antonio Calbi e del Consigliere Delegato Mariarita Sgarlata, debutteranno al Teatro Greco di Siracusa tre registi, Davide Livermore, Muriel Mayette-Holtz e Tullio Solenghi e tre grandi interpreti, Laura Marinoni, Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi, con rappresentazioni che avranno come filo conduttore le Donne e la guerra.
A corredare le rappresentazioni classiche sono previste due serate speciali, il primo luglio con Luca Zingaretti che legge La Sirena dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il 25 luglio con il concerto del tour mondiale di Ludovico Einaudi, e tanti altri eventi importanti.
Le tre nuove produzioni, Elena di Euripide, Le Troiane di Euripide e Lisistrata di Aristofane ruotano attorno a figure femminili accomunate dal grido di dolore e di rabbia contro l’insensatezza della guerra. 48 le repliche previste tra il 9 maggio e il 6 luglio e oltre 100 gli attori coinvolti.
Il 20 giugno è in programma Agon, il processo simulato che Elena di Troia sul banco degli imputati. Tre sono le mostre allestite da maggio a settembre: al Museo Paolo Orsi l’esposizione delle opere di Umberto Passeretti, autore del manifesto ufficiale della Stagione 2019, alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo le mostre di Matteo Basilé, da tre suoi scatti sono nati manifesti delle tre produzioni dell’Inda al Teatro Greco, e l’esposizione sulle Orestiadi di Gibellina. L’Orecchio di Dionisio ospiterà 4 incontri che vedranno gli interventi di Eva Cantarella, Claudio Magris, Luciano Canfora e Lella Costa. A Palazzolo, sul palco del Teatro di Akrai, dall’11 maggio al 2 giugno si svolgerà la venticinquesima edizione del Festival Internazionale dei Giovani di Palazzolo Acreide: si esibiranno oltre 2400 studenti di 88 scuole dall’Italia e dall’estero.
Davide Livermore dirigerà Elena di Euripide. A interpretare Elena è stata chiamata Laura Marinoni. Nel cast di Elena anche Viola Marietti (Teucro), Sax Nicosia (Menelao), Mariagrazia Solano (la Vecchia), Simonetta Cartia (Teonoe), Giancarlo Judica Cordiglia (Teoclimeno), Linda Gennari e Maria Chiara Centorami (messaggeri), Federica Quartana (la corifea), Bruno Di Chiara, Marcello Gravina, Django Guerzoni, Giancarlo Latina, Silvio Laviano, Turi Moricca, Vladimir Randazzo e Marouane Zotti (coro e Dioscuri). La traduzione è di Walter Lapini, le scene di Davide Livermore, i costumi di Gianluca Falaschi, le musiche di Andrea Chenna, le luci di Antonio Castro, video design D-Wok.
La regia delle Troiane di Euripide sarà di Muriel Mayette-Holtz, prima donna a dirigere la Comédie Française. Mayette ha scelto per il ruolo di Ecuba Maddalena Crippa. Nel cast anche Marial Bajma Riva (Cassandra), Elena Arvigo (Andromaca), Paolo Rossi La (Taltibio), Massimo Cimaglia (Poseidone), Francesca Ciocchetti (Atena), Graziano Piazza (Menelao), Viola Graziosi (Elena), Clara Galante (corifea), Elena Polic Greco (capo coro), Riccardo Livermore (una guardia), Riccardo Scalia (Astianatte). In scena anche una chitarrista, Fiammetta Poidomani. La traduzione è di Alessandro Grilli, la drammaturgia di Cristiano Leone, i costumi di Muriel Mayette, le musiche di Ciril Giroux. A curare il progetto scenico è Stefano Boeri.
La commedia Lisistrata di Aristofane sarà diretta da Tullio Solenghi. Nel ruolo di Lisistrata Elisabetta Pozzi. Nel cast della commedia, in scena dal 28 giugno al 6 luglio, anche lo stesso Solenghi che sarà Cinesia, Federica Carrubba Toscano (Cleonice), Giovanna Di Rauso (Mirrina), Viola Marietti (Lampitò), Vittorio Viviani (Strimodoro), Federico Vanni (il commissario), Giuliano Chiarello (l’ambasciatore spartano), Riccardo Livermore e Francesco Mirabella (ambasciatori ateniesi), Roberto Alinghieri (Didascalio). Nel coro di vecchi e di donne Totò Onnis, Mimmo Mancini, Simonetta Cartia, Elisabetta Neri, Silvia Salvatori Tiziana Schiavarelli e Margherita Carducci. La traduzione è di Giulio Guidorizzi, scene e costumi di Andrea Viotti, la coreografia di Paola Maffioletti, le luci di Pietro Sperduti.
A completare i cast delle produzioni dell’Inda sono i futuri attori e attrici dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, alcuni dei quali chiuderanno il triennio di studi nella scuola intitolata a “Giusto Monaco” con il debutto al Teatro Greco di Siracusa.
Confermate anche quest’anno la traduzione in tempo reale in lingua inglese delle tre produzioni e le “Giornate siracusane” con cinque date nelle quali chi risiede in provincia di Siracusa, esibendo un documento di riconoscimento che ne attesti la residenza, potrà acquistare fino a un massimo di due biglietti al prezzo di 15 euro ciascuno. Le “Giornate siracusane” sono previste domenica 12 maggio e giovedì 13 giugno per Le Troiane di Euripide con la regia di Muriel Mayette, domenica 19 maggio e domenica 16 giugno per Elena di Euripide con la regia di Davide Livermore e domenica 30 giugno per la commedia Lisistrata di Aristofane con la regia di Tullio Solenghi.
Previste anche agevolazioni per i dipendenti delle forze dell’ordine in servizio in provincia di Siracusa, per i dipendenti della Sovrintendenza ai Beni culturali, della Prefettura e del Comune di Siracusa e per i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni che potranno acquistare, in qualunque data, un biglietto per il settore numerato al costo di 30 euro e per il settore non numerato al costo di 15 euro. Infine, le scuole siracusane di ogni ordine e grado, presentando un elenco nominativo su carta intestata della scuola, potranno acquistare il biglietto a 15 euro sabato 11 maggio e giovedì 6 giugno per Elena, giovedì 16 maggio e martedì 11 giugno per Le Troiane.