di Francesca Garofalo

“Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2020”, presentato il progetto alla Capitaneria di Porto di Siracusa

 

Parlare di turismo, in un momento storico così complesso come quello che stiamo vivendo, a causa dell'emergenza da Covid-19, non è semplice e lavorare per  garantire in vacanza un’ospitalità  sicura ed accessibile a tutti ed un’esperienza turistica unica e di qualità, assume un significato di maggior rilevanza. A puntare su questa missione non impossibile, il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2020”, presentato il 5 agosto alla Capitaneria di Porto alla presenza di: Francesco Italia; Fabio Granata, assessore al Turismo; Luigi D’Aniello, Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa e Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione “Sicilia Turismo per tutti”. L’iniziativa giunta alla sesta edizione, nasce nel 2014 con l’obiettivo di garantire un’ospitalità turistica nel territorio siciliano adatta alle esigenze di ogni individuo, oltre ad essere ecosostenibile e sicura.  “Il progetto- dice Bernadette Lo Bianco- vuole porsi come obiettivo il superamento degli ostacoli che impediscono di godere dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano”. Un lavoro, realizzato insieme ai rappresentanti delle categorie cui esso è  destinato ENS, Unione ciechi ed ipovedenti, Mac, Associazioni di persone con disabilità, con l’aiuto di tecnici, professionisti e di persone con esigenze specifiche. Da questo lavoro di sinergia tra pubblico e privato, sono state raccolte informazioni dalle fonti: AISM Siracusa, Area Marina Protetta Plemmirio e le varie amministrazioni comunali, sul litorale e sulle strutture balneari di Siracusa e della Sicilia,  per selezionare quelle accessibili, perché  munite di percorsi dedicati alle varie esigenze specifiche. Secondo quanto emerso dalle ricerche, le spiagge accessibili post-Covid in tutta la Sicilia sono 112 (53 pubbliche e 59 private), di cui 31 nella provincia di Siracusa e 16 nel territorio aretuseo, tutte con la presenza di servizi, pedane tattili, ausili visivi e passerelle.

Importanti anche le misure relative alla sanificazione e norme da rispettare per un'esperienza sicura, informazioni che saranno inserite nel portale della Regione Sicilia e nelle singole piattaforme informatiche di tutti i partner del progetto.

Elenco spiagge per tutti accessibili