di Redazione
L'attrice Anna Ferzetti sarà la madrina dellundicesima edizione dell'Ortigia Film Festival. Il 20 luglio Premio Speciale Sangemini per Noemi
Sarà Anna Ferzetti la madrina dell’XI edizione di Ortigia Film Festival che si svolgerà a Siracusa dal 13 al 20 luglio 2019. Attrice dal talento versatile è una delle interpreti italiane che maggiormente si sono distinte nel corso dell’anno.
Per il suo ruolo nel film Domani è un altro giorno di Simone Spada è stata nominata Miglior Attrice non Protagonista ai Nastri d’Argento 2019, dimostrando di farsi strada accanto a Marco Giallini e Valerio Mastandrea in un film “tutto al maschile” che sarà proiettato fuori concorso a Ortigia Film Festival venerdì 19 luglio.
Tanti i ruoli che hanno visto Anna Ferzetti interprete e protagonista sul grande, piccolo schermo e in teatro. All’ultimo Festival di Sanremo ha condotto con successo, in diretta sul red carpet il “PrimaFestival” la striscia quotidiana dove ha presentato e intervistato tutti gli artisti protagonisti che si sono esibiti alla 69 ª edizione di Sanremo.
Tra le protagoniste dell’XI edizione di Ortigia Film Festival ci sarà la cantante Noemi che riceverà il Premio Speciale Sangemini OFF11 per il brano “Domani è un altro giorno” dell'omonimo film di Simone Spadache le sarà consegnato durante la serata finale di premiazione sabato 20 luglio. Noemi, tra le voci femminili più significative, graffianti e versatili della musica italiana, si aggiudica un riconoscimento che ne conferma la grande bravura e qualità interpretativa in una carriera ricca e costellata di successi. Nel 2009 il suo primo Ep “Noemi” debutta nella top 10 della classifica italiana, ottenendo un disco d'oro per le oltre 50.000 copie vendute. Sempre nel 2009 il suo primo album di inediti “Sulla mia pelle” entra nella classifica degli album più venduti in Italia con 55.000 copie a un mese dalla sua pubblicazione. Per Noemi arriva il secondo disco d'oro. Poi supera le 70.000 copie vendute e vince il suo primo disco di platino.
Ortigia Film Festival, creato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBAC è sostenuto dalla Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo - Sicilia Film Commission, nell'ambito del progetto Sensi Contemporanei. Con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori con il Patrocinio del Comune di Siracusa.