di Salvo La Delfa
Grande successo per "Aspettando Turandot - la lirica alla Mazzarrona". Granata: "E' stato il più grande evento culturale mai tenuto in questa zona della città"
Enorme successo ieri per la manifestazione “Aspettando Turandot – la lirica alla Mazzarrona” tenutasi presso il Centro Socio Culturale di Grottasanta, organizzata dal Comune di Siracusa con la collaborazione della YAP+ di Marcello Giordani. Nella rotonda del cortile del Centro, più di trecento persone, per la maggior parte del quartiere di Grottasanta/Mazzarrona, hanno assistito gratuitamente a circa un’ora di bella musica lirica, antipasto dell’opera “Turandot” che andrà in scena il prossimo 3 Agosto al Teatro Greco di Siracusa.
Cosi, dopo il flash mob di piazza Archimede, il Maestro Marcello Giordani e tutti i professionisti della sua compagnia donano in uno dei quartieri più periferici alla città un altro momento di grande musica apprezzato non solo dai presenti al Centro di Grottasanta ma anche dai residenti del quartiere che hanno assistito all’esibizione dei cantanti direttamente dai balconi dei condomini adiacenti.
Il programma ha previsto un repertorio noto, presentato da Michela Italia e accompagnato al piano dal Maestro Ivan Manzella. Un repertorio nazional popolare che affonda le radici nella splendida tradizione partenopea che per questo avvicina anche i più scettici.
Si parte con la “Carmen” di Bizet, con l’aria “toreador” cantata dal basso Angelo Sapienza, e si continua con “O surdatu innamorato” di Angelo Califano del 1915 cantata dal soprano Emanuela Sgarlata.
“Ia ti vurria vasà” di Russo e di Di Capua è cantata da due tenori Riccardo Palazzo e Pietro Di Paola mentre si ripropone anche una canzone di Gaetano Donizetti “Mi voglio far na casa” cantata dal mezzo soprano Claudia Ceraulo.
La canzona successiva è stata “Anch’ella”, scritta da Gabriele Dannunzio in napoletano, una canzone dolcissima cantata dal soprano Carmen Maggiore.
Tripudio di applausi e di commozione per “Mamma” cantata da Marcello Giordani.
Si passa ai duetti. “Tu che mi hai preso il cor”, la storia d’amore tra due innamorati che si dividono tra Vienna e la Cina, è cantata dal tenore Riccardo Palazzo e dal soprano Carmen Maggiore. Si prosegue con “Non ti scordar di me”, cantata dal mezzo soprano Claudia Ceraulo e dal saprano Emanuela Sgarlata.
Un quartetto d’eccezione con Marcello Giordani, Riccardo Palazzo, Pietro Di Paola, Angelo Sapienza canta “O sole mio”.
Il soprano Carmen Maggiore, applauditissima, si esibisce in “Casta Diva” tratta dalla Norma di Vincenzo Bellini seguita da “Nessun Dorma” cantata da Marcello Giordani.
Si conclude con “Funiculì, Funiculà” cantata da tutti, compreso il pubblico entusiasta.
Soddisfatto il presidente del Centro Culturale Grottasanta Franco Veneziano che ad apertura della manifestazione ha sottolineato la necessità di aumentare il numero di eventi nella zona della Mazzarrona, ceh può diventare centro culturale della città. “E’ necessario integrare il disagio che è presente in questa area e i Centri culturali hanno un ruolo fondamentale in questa integrazione”. Fabio Granata, assessore alla cultura, ha sottolineato le potenzialità che ha l’area della Mazzarrona sul piano paesaggistico e culturale. “Questo è il più grande evento culturale mai tenuto in questa zona della città”, ha precisato Fabio Granata.
Sono intervenuti anche l’assessore all’urbanistica Giusi Genovesi che ha evidenziato il lavoro che si sta facendo per la valorizzazione della Mazzorrona e il presidente della Commissione Cultura Pamela La Mesa.
L’appuntamento con la grande lirica è per il 3 Agosto al Teatro Greco di Siracusa alle ore 21.00. E’ possibile acquistare i biglietti sia nei circuiti Boxoffice, Vivaticket, Ticketone, Tickettando che Camerata Polifonica Siciliana. Per chi fosse impossibilitato a fare acquisti online i biglietti sono disponibili anche al Cafè Archimede ad Ortigia il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30.