di Redazione

Ad Augusta la grande lirica con "Tosca". Quasi sold out i posti a sedere in Piazza Duomo

 

Inizia il countdown per l'appuntamento estivo con la lirica atteso da tutta la città. Procedono senza soste le prove per la Tosca che si terrà sabato 27 luglio alle ore 20.30 in Piazza Duomo ad Augusta. I passanti, già dalla via Roma, possono ascoltare le voci dei cantanti in prova nel salone del Circolo Unione. La sera il cast, il coro e i figuranti si spostano sul Sagrato del Duomo (grazie alla gentile concessione di Padre Palmiro Prisutto) per le prove di regia. Una città in fermento che respira musica e non teme la calura estiva. 

Sarà una Tosca desueta, faremo quello che ha scritto Puccini, senza bisogno di ricorrere a stranezze come le uniformi o a redivivi Hitler e Mussolini. Questa è l’opera più verista che esista, Puccini ha scritto tutto - Spiega così il regista Enrico StinchelliLo dobbiamo ai giovani che ancora non conoscono l'opera. Si amano le cose che conosci e riconosci. L'innovazione c'è ed è al servizio dell'opera. Il videomapping realizzato in collaborazione con Elisa Nieli renderà Tosca cinematografica e anche televisiva.

Nel Cast vestirà i panni della protagonista Floria Tosca il soprano georgiano Tea Purtseladze, il pittore Mario Cavaradossi sarà il tenore Marcello Giordani, mentre il barone Scarpia sarà affidato a  Pierluigi Dilengite. Tra i comprimari: Angelo Sapienza (Cesare Angelotti), Gianni Giuga (Sagrestano), Piero Di Chiara (Sciarrone), Riccardo Palazzo (agente di polizia Spoletta), Erald Stellino (Carceriere), Cettina Messina (pastorello). A dirigere l'orchestra il M° Antonino Manuli. Maestro accompagnatore Ivan Manzella.

Numerosissima la famiglia dei cori che vede capofila il Coro Lirico Siciliano diretto dal M°Francesco Costa, la Corale Euterpe (M° Rosy Messina), la Corale Polifonica Iubileum (M° Giuseppe Bari), l'Ensamble Ottava Nota (M° Carmela Caramagno), la Corale Tetrachordus di Pachino (M° Lucia Franzó), il Coro Polifonico Discantus (M° Salvatore Sampieri), il Coro Incanto di voci bianche di Scordia (M° Alessandra Lussi) e il Coro voci bianche della YAP (M°Antonietta Salanitro). Aiuto regia Maritarita Zappalà, scenografia e costumi di Paola Avallato. Trucco e parrucco di Alfredo Danese. Service audio luci: Mac Service di Maurizio Cianchino. Veste grafica a cura di Attilio Patania.

Pochissimi i posti a sedere rimasti disponibili (per info chiamare +39 3890610114), gli spettatori senza biglietto potranno comunque assistere allo spettacolo in piedi nell'area che circonda la piazza Duomo. Eccezionalmente durante lo spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti per la Turandot del 3 Agosto al Teatro Greco di Siracusa e del 3 Settembre al Teatro Antico di Taormina con uno sconto speciale.